Mercati
HTC: esperti in soluzioni avanzate per l’industria aerospaziale, automobilistica ed energetica
In un contesto industriale sempre più esigente, HTC si distingue per la capacità di rispondere alle specifiche necessità di tre settori chiave: industriale, aerospaziale, energetico.
Nel settore industriale eseguiamo saldature a fascio di elettroni (EBW) di ingranaggi e parti di trasmissione.
Nel settore aerospaziale, eseguiamo saldature a fascio di elettroni (EBW) e trattamenti termici di parti calde delle camere di combustione. Applichiamo rivestimenti HVOF su alberi ed attuatori meccanici allo scopo di migliorare le prestazioni in termini di resistenza all’usura, alla corrosione e all’ossidazione.
Nel settore energetico, eseguiamo saldature a fascio di elettroni (EBW), trattamenti termici, brasature in vuoto e rivestimenti Plasma e HVOF per ottimizzare la durata e la resistenza di turbine a gas e altri componenti critici, affrontando le sfide di performance e condizioni estreme.
Industria aerospaziale
Nel settore aerospaziale, offriamo una gamma di servizi specializzati per garantire prestazioni e durata ottimali dei componenti.
Le saldature a fascio di elettroni (EBW) sono la soluzione ideale per la giunzione di materiali ad alta resistenza, come leghe nichel o superleghe, acciai ad alta temperatura, leghe di titanio e leghe di alluminio. Questi materiali sono comunemente utilizzati nell’industria aerospaziale e richiedono tecniche di saldatura precise per evitare difetti come la distorsione o la perdita di proprietà meccaniche. Vengono saldati a fascio di elettroni i componenti delle turbine a gas, come le pale e le camere di combustione, realizzati in leghe di nichel, ma anche serbatoi di accumulo e piastre di distribuzione realizzati in lega di alluminio.
I riporti superficiali depositati mediante tecnologie Plasma e HVOF permettono di migliorare le prestazioni dei componenti contro l’usura, la corrosione, il calore e l’abrasione, con conseguenti vantaggi in termini di durata dei componenti, affidabilità dei sistemi e riduzione dei costi di manutenzione. Esempi di applicazioni aerospaziali sono i rivestimenti in carburo di tungsteno o altre polveri, depositati con processo HVOF su alberi e stabilizzatori per migliorare la resistenza all’usura e alla fatica. La tecnologia HVOF, inoltre, si sta consolidando come una valida alternativa alla cromatura nel settore aerospace, grazie ai suoi vantaggi in termini di resistenza all’usura, durezza, resistenza alla corrosione e basso impatto ambientale.
I trattamenti termici in vuoto sono cruciali per ottimizzare le prestazioni dei materiali: garantiscono che questi siano in grado di resistere alle condizioni ambientali e operative più severe, migliorando durata, resistenza, stabilità termica e riducendo i rischi di guasti prematuri. Le leghe metalliche utilizzate nelle pale delle turbine e nei motori a reazione subiscono trattamenti termici in vuoto per migliorare la resistenza alle alte temperature e all’usura. Le leghe di titanio, largamente utilizzate nel settore aerospace, vengono trattate in vuoto per evitare l’ossidazione e migliorare la resistenza meccanica.
Le brasature in vuoto sono vantaggiose per la loro capacità di produrre giunzioni ad alte prestazioni, senza contaminazione, ossidazione e porosità, condizioni essenziali per garantire la sicurezza e l’affidabilità nel settore aerospaziale. Il processo di brasatura in vuoto è ampiamente utilizzato per unire parti di motori a reazione e turbine a gas, come le pale della turbina e le altre parti che richiedono resistenza alle alte temperature e alle sollecitazioni termiche.
Applicazioni
Componenti dei motori a reazione
• Camere di combustione
• Piastre di distribuzione dei fluidi
• Serbatoi di accumulo
• Componentistica e sistemi di attuazione
Industria automotive
HTC offre servizi specializzati per il settore automotive, focalizzandosi sulla precisione e l’affidabilità.
La saldatura a fascio di elettroni (EBW) è particolarmente vantaggiosa per i componenti del motore che richiedono elevata resistenza e precisione come ingranaggi ed altri componenti della trasmissione.
La zona termicamente alterata (HAZ) estremamente ridotta permette di ridurre i difetti e migliorare la qualità complessiva della saldatura.
L’energia concentrata della saldatura rende minima la distorsione termica, fattore importante per componenti automobilistici di precisione per i quali non sono solitamente previste lavorazioni post-saldatura.
L’alto vuoto presente in camera di saldatura assicura l’assenza di contaminazione dei materiali da ossidi o impurità. Il controllo rigoroso dei parametri di processo permette di eseguire saldature in serie con elevata ripetibilità e riduzione di errori, risultato particolarmente utile nelle linee di produzione automotive.
Applicazioni
• Ingranaggi
• Parti di trasmissione
Industria energetica
Nel settore energetico, HTC fornisce soluzioni avanzate per ottimizzare le prestazioni e la durata operativa delle turbine a gas industriali, motori a combustione interna che operano con un processo di combustione continua.
La saldatura a fascio di elettroni (EBW) è una tecnologia largamente impiegata in virtù della sua capacità di saldare leghe difficili, mantenendo tolleranze strette e riducendo la distorsione termica, condizioni ideali per garantire componenti di qualità, resistenti alle alte temperature e sollecitazioni meccaniche. Vengono saldati a fascio di elettroni i componenti delle turbine a gas che necessitano di una giunzione solida come i rotori e i dischi di compressore, ma anche componenti ad alta temperatura come bruciatori e pale delle turbine.
I riporti superficiali depositati mediante tecnologie Plasma e HVOF permettono di migliorare la durata, la resistenza alle alte temperature, la protezione contro la corrosione e l’usura dei componenti delle turbine a gas garantendo un funzionamento più efficiente, sicuro e duraturo dei componenti anche in ambienti estremi. Esempi di applicazioni nel settore energetico sono i riporti TBC (Thermal Barrier Coating) che sono largamente utilizzati nelle parti calde di turbine a gas per la protezione dei materiali dalle alte temperature.
Le brasature in vuoto permettono di ottenere giunti di alta qualità, con elevata resistenza termica, meccanica e alla fatica, senza contaminazioni o difetti. Questo processo è particolarmente utilizzato per componenti critici come le palette delle turbine che operano in ambienti ad alte temperature e sollecitazioni.
I trattamenti termici in vuoto sono cruciali nelle turbine a gas per garantire che i materiali mantengano le loro proprietà meccaniche, termiche e di resistenza alla corrosione, migliorando la durata, l’affidabilità e l’efficienza dei componenti.
Applicazioni
• Ugelli di carburante
• Tubi di transizione
• Camera di combustione
• Palette della turbina
• Iniettori
• Pale
• Diaframmi
• Guarnizioni
• Alberi
• Tenute a labirinto